The Queen - BMW M5 E61 Art Car

The Queen - BMW M5 E61 Art Car

La BMW M5 “E61” Touring è una vera regina tra le station wagon ad alte prestazioni, un’auto che combina praticità a pura follia ingegneristica. È stata prodotta tra il 2007 e il 2010 in soli 1.025 esemplari, rendendola una rarità tra le BMW serie M. L’auto è spinta da un motore V10 aspirato da 5.0 litri, codice “S85”, derivato dall’esperienza BMW acquisita in Formula 1 con Sauber, che la rende una delle pochissime station wagon con motore V10, comoda nei lunghi viaggi ed appagante quando si affonda il gas, un mix di praticità e performance che oggi è praticamente estinto.

I numeri sono impressionanti: il contagiri segna sul fondo scala 9.000 giri al minuto, il limitatore entra a 8250 giri/min. Con 507 CV a 7.750 giri/minuto e 520 Nm di coppia a 6.100 giri/minuto, questa grossa station wagon scatta da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 250 km/h, che con il pacchetto “M sport” (che rimuove il limitatore), sfiora i 300 km/h. La potenza e la coppia vengono gestite da un controverso cambio robotizzato SMG III a 7 rapporti, che nonostante le diverse modalità di funzionamento, offre purtroppo cambi di marcia per nulla fulminei e che non appagano.

Curiosità: Nel 2006 la M5 è stata prodotta in numero limitato anche con trasmissione manuale a 6 rapporti, sfortunatamente destinata esclusivamente al mercato americano.BEFUEL_Studio_BMW_M5_Mag24-027.jpg

La trazione è rigorosamente posteriore ed è gestita da un differenziale autobloccante a controllo elettronico. Le sospensioni adattative, unitamente alla distribuzione dei pesi 50:50, assicurano una tenuta di strada estremamente solida.

Lo sapevi che? Il V10 S85 richiede particolari attenzioni, trattandosi di propulsore concepito per le performance e derivato direttamente dai motori utilizzati in Formula 1. La sua lubrificazione è affidata a quattro pompe olio indipendenti che consentono una adeguata lubrificazione delle parti mobili anche in caso di severe accelerazioni laterali; per questo motivo necessita di lubrificanti specifici ed una manutenzione accurata è fondamentale. BMW raccomanda i tagliandi ogni 2000km!

Link al video: Abbiamo comprato un motore F1! - EL COCHE DE PAPEL EP. 01 - [EN-SUB]

La regina di Befuel:

La BMW M5 E61 non è solo la regina delle station wagon ad alte prestazioni, ma è anche la regina di Befuel. L’auto è presente nel nostro parco auto sin dalla nascita del canale e su di essa abbiamo eseguito numerose lavorazioni fino a renderla l’auto che potete vedere oggi.

A cominciare dalla riduzione del peso, che rappresenta uno dei difetti di questa enorme wagon da quasi 1900 Kg a secco; abbiamo provveduto a sostituire alcuni componenti con analoghi completamente in fibra di carbonio, fra cui: il cofano motore, la griglia anteriore, le calotte degli specchietti, le mascherine laterali ed alcune plastiche interne. Abbiamo inoltre sostituito i sedili originali con dei sedili Recaro con gusci in fibra di carbonio, i quali riescono a far risparmiare addirittura qualche chilogrammo rispetto ai sedili originali. L’impianto frenante originale è stato sostituito con un impianto più performante, montando pinze e dischi custom maggiorati e tubi in treccia. Un ulteriore upgrade è stato l’impianto audio Audison montato da Hi-Fi Milano. Il possente suono del 10 cilindri è stato amplificato installando uno scarico diretto sviluppato da Ilyx marmitte, che risulta più leggero rispetto all’impianto originale. Abbiamo sviluppato inoltre una nuova mappatura per la centralina che ha portato la potenza complessiva a 520 CV a 7940 giri/min.

Abbiamo acquistato l’M5 originariamente in colore Black Sapphire Metallic. Volendo rendere l’auto estremamente riconoscibile l’abbiamo wrappata con una livrea ispirata alle art car BMW e ideata da Frank Stella per la BMW 3.0 CSL. Ad essa sono stati abbinati dei cerchi Rotiform di colore bianco con turbofan sulle ruote anteriori. Abbiamo rinominato l’auto per via della sua livrea: “El coche de papel”. Sono state aggiunte le pellicole gialle ai fari e montata una bagagliera sul tetto con una enorme barra a LED.

Link al video: L’AUTO PIÙ PAZZA DI YOUTUBE - EL COCHE DE PAPEL

Con l’M5, Fede e Ginny hanno girato a lungo l’Italia attraverso eventi e in un tour che li ha portati da nord al sud fino in Sicilia, permettendo ai fan di ammirare questa regina in tutta la sua bellezza e catturando l’attenzione dei passanti a cui l’auto era sconosciuta. L’auto è stata inoltre protagonista di alcuni eventi su pista dove ha fatto apprezzare le sue doti di guidabilità e di grande propensione ad intraversarsi.

Link al video: COSTA meno in AEREO PRIVATO - il GIRO d'ITALIA con la M5 V10 - ep. 1

Sebbene l’S85 sia un motore concepito per le prestazioni, questo è estremamente delicato, e necessita di particolari accorgimenti. La prova ne è stata un problema di lubrificazione durante una prova su circuito, che ha comportato la completa usura delle bronzine. Questo ha reso necessario la totale ricostruzione del motore.

Link al video: 15.000 EURO DI DANNI. SONO ROVINATO

Solo poche aziende sono in grado di mettere mano ad un motore del genere; abbiamo fatto le dovute valutazioni e alla fine abbiamo deciso di provare a ricostruire l’intero motore all’interno di Befuel, acquistando i componenti ufficiali necessari e appoggiandoci all’unica azienda italiana in grado di lavorare sul blocco motore costruito interamente in alluminio, così da permetterne la rettifica. La delicata ricostruzione del motore ha necessitato di una completa ed accurata pulizia di tutti i componenti al fine di rimuovere i residui di metallo dovuti all’usura. Abbiamo utilizzato ricambi completamente nuovi e certificati BMW, ad eccezione delle bielle, scegliendo di non montare componenti più estremi poiché il motore è già performante in configurazione originale. La complessa concezione di questo motore ha richiesto una fase di pre-assemblaggio e ripetute misurazioni prima di arrivare all’assemblaggio definitivo, in quanto esso presenta delle tolleranze eccessivamente strette. Come se non bastasse, una ulteriore complicazione nell’assemblaggio del motore è stata rappresentata dalla messa in fase dello stesso, procedura che è risultata alquanto complessa e per cui è stato necessario dotarsi di attrezzi specifici. Un ulteriore imprevisto è stato rappresentato dalla regolazione dei VANOS (il sistema di fasatura variabile degli alberi a camme), noto difetto di questo motore, la cui usura dei solenoidi provoca conseguente accensione della spia di errore motore e di limitazione della potenza; siamo riusciti a risolvere il problema escludendo il sistema avvalendoci di consulenti BMW.

Link al video: LA REGINA DI BEFUEL: BMW M5 V10 - RICOSTRUZIONE DEL MOTORE

L’obiettivo successivo è stato quello di far diventare l’M5 la nostra prima art car made in Befuel. Ci siamo rivolti all’artista californiano Kyle Monteiro (@kbmerone) e gli abbiamo chiesto di realizzare una livrea interamente disegnata e dipinta a mano, dove il colore viola è predominante. Dello stesso viola abbiamo verniciato in trasparenza gli elementi in fibra di carbonio interni ed esterni precedentemente montati. I nuovi cerchi OZ diamantati e verniciati in colore viola lambo con aggiunta di trasparente a polvere si adattano perfettamente alla livrea dell’auto.

Questa è la nostra opera d’arte, la regina di Befuel.

Link al video: La PRIMA ART CAR italiana - DIPINTA A MANO!

BEFUEL_Studio_BMW_M5_Mag24-031.jpg

Torna al blog

BMW M5 V10

    BEFUEL
    BEFUEL
    BEFUEL