The BEAST - Viper R/T

The BEAST - Viper R/T

Sono poche le auto che hanno la fama di essere etichettate come “indomabili”, o addirittura “mortali”, se guidate da piloti non adeguatamente preparati. Una di queste è sicuramente la Dodge Viper.

La Viper fa il suo debutto nel 1991 ed è pura essenza americana: una roadster con un design aggressivo, essenziale ed una potenza brutale. Il primo modello, la RT/10, viene equipaggiata con un enorme motore V10 da 8.0 litri in alluminio che eroga 400 CV a 4.600 giri/min e 630 Nm di coppia a 3.600 giri/min, scaricati sulle sole ruote posteriori tramite un cambio manuale a 6 marce modello T-56 prodotto da Borg Warner ed un differenziale meccanico autobloccante. Niente controllo di trazione, niente ABS, nessun airbag.

Lo sapevi che? il motore V10 della Viper è derivato dal monoblocco di un motore impiegato dai pick-up Chrysler in produzione all’epoca, opportunamente alleggerito e modificato per adattarsi ad un’auto sportiva. Chrysler si è avvalsa della collaborazione con Lamborghini, all'epoca di proprietà di Chrysler stessa, per lo sviluppo del propulsore.

Lo chassis è costituito da una intelaiatura tubulare in acciaio che sostiene la carrozzeria composta in vetroresina. Il tutto si traduce in 1490 Kg di peso a vuoto, con una distribuzione dei pesi prossima al 50:50, grazie anche alla disposizione dell’enorme motore di oltre 300 Kg di peso posteriormente all’asse delle ruote anteriori. Le sospensioni sono di tipo a doppio braccio oscillante sia sull’asse anteriore che sul posteriore. Gli pneumatici sono semplicemente enormi, misurano 335/35 posteriormente e 285/35 anteriormente. Lo sterzo è poco diretto, con un angolo di sterzata ridotto che, unitamente ad una scatola guida molto lenta e agli enormi pneumatici anteriori, rende estremamente complesso recuperare il volante una volta che l’auto si intraversa. Queste caratteristiche hanno reso la Viper una delle auto più difficili e più pericolose da guidare alle alte velocità, motivo per cui le è valso il soprannome di “widowmaker”.

Il design è da vera roadster, con linee sinuose, passaruota muscolosi e un cofano interminabile. La prima versione usciva di fabbrica senza tetto, ma con la possibilità di acquisto di un tetto rigido smontabile come optional, oltre alla presenza di finestrini in vetro rimovibili, fondamentali poiché non vi erano le maniglie esterne delle portiere. Gli interni sono essenziali: troviamo volante, indicatori analogici, manopole per il clima, stereo, leva del cambio e del freno a mano; tutto punta alla leggerezza e alle performance. I piccoli pedali ravvicinati, la mancanza di una sede dove poggiare il piede sinistro quando a riposo ed il sedile solo leggermente arretrabile rendono piuttosto scomoda la guida di questa vettura, ma le prestazioni sono da brivido per l’epoca dell’auto: 0-100 km/h in circa 4,6 secondi e una velocità massima di 266 km/h.

Curiosità: la Viper prima serie non era dotata delle maniglie esterne delle portiere, per questo motivo per accedere all’abitacolo era necessario abbassare il vetro mediante l’apposita maniglia ed agire sulla maniglia interna della portiera. Il passeggero poteva salire solamente facendosi aprire la portiera da parte del conducente. Un modo per ovviare a questa mancanza è la possibilità di installare una centralina per l’apertura delle portiere attraverso un telecomando.

Link al video: QUELLO CHE NESSUNO VI DIRA' MAI SULLA VIPER

La Viper “Enigma”:

Il modello in nostro possesso, ribattezzata “Enigma”, è una versione “proto” prima serie, acquistata in Svezia e dotata già di alcune modifiche effettuate dal precedente proprietario. La principale di queste è la presenza di un enorme compressore volumetrico della Roe Racing da 3000cc di volume, montato in testa al V10 e che porta la potenza complessiva del motore a oltre 700 CV, grazie alla presenza nella centralina motore montata aftermarket, di una mappa dedicata all’utilizzo di etanolo come carburante, che tuttavia complica inutilmente l’utilizzo di quest’auto nel nostro paese. Per questo motivo, una delle prime lavorazioni è stata la sostituzione della centralina stessa e del suo annesso ed intricato cablaggio originale, per lasciare spazio ad una ECU master munita di un cablaggio più semplificato.

Link al video: E' DA BUTTARE? - DODGE VIPER

Dopo alcune messe a punto la nostra Viper è stata quindi sottoposta ad un intenso collaudo partecipando alla Crazy Run dove, a causa di un problema di mappatura che ha determinato il malfunzionamento di alcuni iniettori, il motore è risultato gravemente danneggiato, non permettendo all’auto di terminare la gara.

Link al video: LA VIPER È TORNATA - HO PAURA AD APRIRE IL COFANO.

Rientrata in Befuel e fatta la dovuta conta dei danni, ci siamo resi conto che il motore non era più recuperabile a causa delle perdite di olio e di liquido refrigerante, oltre ad irregolarità nel suo funzionamento dovuta alla problematica agli iniettori. Per questo motivo, grazie alla collaborazione con Roby PMG, abbiamo smontato e ricostruito interamente il V10, sostituendo gran parte dei suoi componenti e rettificando quelli restanti: albero a camme più performante, pistoni nuovi (acquistati quelli di una Dodge Charger fatti poi tornire per decomprimere quanto era necessario, poiché quelli originali della Viper non erano reperibili sul mercato), bielle forgiate, equilibratura albero motore e rettifica del monoblocco, così da permettere a questo V10 di reggere in futuro anche potenze superiori ai 1000 CV.

Link al video: COME COSTRUIRE UN MOTORE DA 1200CV - DODGE VIPER ENIGMA EP. 3

Curiosità: le aziende in Italia in grado di rettificare un albero motore così lungo sono molto poche, per questo motivo l’albero è stato spedito a un’azienda austriaca in grado di provvedere alla rettifica, avendo sostituito la ruota fonica per permettere la comunicazione con la centralina aftermarket. Abbiamo inoltre deciso di spedire anche tutti i componenti dei manovellismi per permettere una bilanciatura perfetta.

Parallelamente, in considerazione della necessità di ricostruire completamente il motore, abbiamo provveduto anche ad un “refresh” completo dell’auto. Alcuni aspetti fondamentali sui quali ci siamo soffermati sono stati la guidabilità e la manovrabilità: per questo motivo, al posto degli ammortizzatori Koni montati di serie, ora trova posto un assetto dedicato completamente custom sviluppato grazie alla collaborazione con Polini Motorsport composto da nuovi ammortizzatori su uniball, a ghiera, totalmente regolabili in altezza, estensione e pre-carico che, con l’obiettivo futuro di montare pneumatici su misura con nuove mescole, assieme alla minore larghezza degli pneumatici anteriori resa possibile dalla presenza delle mescole moderne che consentono una maggior tenuta di strada con spessori ridotti, andranno a rendere la Viper Enigma più manovrabile durante la guida.

Come cerchi abbiamo lasciato i bellissimi Forgeline già montati dall’auto al momento dell’acquisto, a cui sono stati aggiunti dei turbo-fan sulle ruote anteriori, prevalentemente per ragioni estetiche. Gli interni sono stati totalmente smontati e restaurati: i sedili, il tunnel centrale e le portiere sono stati rifoderati in pelle e microfibra di colore viola con cuciture a contrasto disposte ad intreccio di colore verde fluo. Anche il volante è stato rivestito in microfibra. I tappetini sono stati restaurati e rifiniti con le stesse cuciture ad intreccio presenti sui sedili. Le plastiche sono state lucidate e alcune riverniciate. La strumentazione è stata riparata, poiché alcuni indicatori non funzionavano correttamente.

Il comparto audio prevede il mantenimento di un fronte anteriore a due vie in predisposizione nelle portiere (doppio 16.5 cm + tweeter Hertz); tra i due sedili sul tunnel vi era la predisposizione di un doppio 20cm che abbiamo sfruttato, non potendo installare un sub-woofer (in quanto il baule è completamente scollegato dall’abitacolo), per installare due woofer e dare quindi più profondità a tutto l’impianto. La sorgente rimasta in formato 1 din per non rovinare le geometrie del cruscotto, sfrutta un DSP sempre Hertz che ci permette di filtrare nella maniera corretta ogni altoparlante alimentato successivamente da un amplificatore della stessa marca.

Link al video: ASSETTO DA CORSA, SEDILI CUSTOM - DODGE VIPER ENIGMA EP. 4

Gli scarichi laterali originali sono stati sostituiti con nuovi terminali fatti su misura da R.G. Welding in titanio costringendoci però a dover inserire un piccolo silenziatore per migliorare il sound altrimenti sgradevole (i decibel non cambiano, ma la nota risulta molto più prepotente e sgraziata). Al fine di non bruciare più le minigonne che incorniciano i terminali, queste sono state rivestite internamente di materiale termico isolante e alluminio permettendoci dunque anche di applicare del wrap esternamente.

Un grosso problema per il motore della Viper sono le temperature di esercizio, il compressore volumetrico montato direttamente sul collettore di aspirazione non permette l’installazione di nessun tipo di sistema di raffreddamento, compromettendo soprattutto nei mesi più caldi la corretta gestione elettronica del motore date le alte temperature di combustione raggiunte. Per ovviare a questa problematica, è stato installato un sistema a supporto del carburante che prevede l’immissione di una miscela di acqua e metanolo assieme alla benzina permettendo di ridurre notevolmente la temperatura di combustione segnando a banco 699 CV e 1027 Nm di coppia.

Link al video: Mi è COSTATA più di 90.000 EURO, ne è VALSA LA PENA?

La carrozzeria esterna, che inizialmente era stata lasciata del colore nero originale con aggiunta di pellicole fari di color verde, è stata rivestita con un wrap per creare la livrea Babol “gusto vipera”, con cui la Viper ha anche partecipato all’edizione di drag race tenutasi a Rivanazzano, gareggiando e conquistando il terzo posto.

Link al video: SPACCO la VIPER per VINCERE - Gara di Drag Racing a Rivanazzano

La Viper Enigma è stata quindi rivestita definitivamente con un esclusivo materiale creato apposta su nostra indicazione da Apa, che le dona un colore simile al midnight purple, ma con la presenza di magnifici riflessi verdi.

Link al video: CAMBIO COLORE ALLA VIPER E COMPRO UN VEICOLO CHE NON TI ASPETTERESTI MAI!

Dopo aver partecipato a ben tre Crazy Run, ad un evento di drag racing e a numerosi eventi, oggi, così composta, la nostra Viper Enigma è una combinazione perfetta di aggressività, potenza e personalizzazione.

Back to blog

DODGE VIPER R/T

    BEFUEL
    BEFUEL
    BEFUEL